Google Ads è adatto alla mia attività? Rispondo a questa domanda

per quali attività google ads è adatto? guida completa

Hai cercato “Google Ads è adatto per la mia attività?” oppure ti sei semplicemente posto questa domanda prima di iniziare a investire in pubblicità su Google?

Se la risposta è sì, sappi che non sei solo: è la domanda che più spesso mi viene fatta durante le prime chiamate conoscitive. Chi mi contatta ha sentito parlare di Google Ads, ha cercato un consulente Google Ads, mi ha trovato… ma non sa da dove partire. E soprattutto si chiede: “Funzionerà per il mio business?”.

In questa guida voglio aiutarti a rispondere esattamente a questa domanda, analizzando ogni possibile scenario: che tu sia un imprenditore, un libero professionista o gestisca un e-commerce.

Google Ads è adatto ad ogni attività?

Sì. Ma con dei “se”.

La risposta breve è: Google Ads può essere utile al 100% per qualsiasi attività. La risposta completa, però, è che tutto dipende da quali risultati ti aspetti, quanto sei disposto a investire, e soprattutto quanto è solida la tua offerta.

Se la tua attività non funziona, se non c’è domanda o se stai cercando in Google Ads “l’ultima spiaggia”, allora fermati un attimo. La pubblicità non risolve problemi legati al prodotto, al prezzo, alla posizione fisica del negozio o alla reputazione del tuo brand. Prima di investire, serve una base solida.

Ma se hai un buon prodotto o servizio e ti manca solo il modo giusto per farlo conoscere… allora sì, Google Ads può fare la differenza.

Per quali attività è utile Google Ads?

Oggi Google Ads non è più solo l’annuncio testuale nella SERP. È una piattaforma pubblicitaria completa che copre più reti:

Ecco perché può essere utile in tantissimi casi diversi:

1. Attività che offrono un servizio ricercato (domanda consapevole)

Se il tuo servizio risponde a un bisogno concreto – “idraulico urgente Milano”, “dentista Roma”, “studio psicologo Firenze” – Google Ads ti permette di intercettare utenti che stanno già cercando esattamente quello che offri. Questo è il potere della rete di ricerca.

2. Attività che vogliono generare brand awareness

Se invece il tuo servizio o prodotto è nuovo o poco conosciuto, puoi usare formati video o banner per farlo conoscere su YouTube, Discover o in Gmail. È ideale per stimolare una domanda latente.

3. Attività che vogliono seguire i propri visitatori

Hai già un sito con un po’ di traffico? Allora puoi fare remarketing: mostrare annunci solo a chi ha già visitato il tuo sito, rafforzando la tua presenza e aumentando le possibilità di conversione.

Google Ads è adatto alle attività locali?

Se hai un’attività fisica (negozio, studio, centro servizi), Google Ads è uno degli strumenti più efficaci per portare persone in sede.

Negli ultimi anni Google ha integrato le vecchie campagne Local nella nuova tipologia di campagna chiamata Performance Max. Con l’obiettivo “visite in negozio”, puoi promuovere:

  • la tua scheda Google My Business

  • la posizione su Google Maps

  • la presenza nel local pack (le 3 attività che appaiono in cima nella ricerca “vicino a me”)

Per iniziare ti servono solo:

  • Un sito web o landing page

  • Una scheda Google My Business ottimizzata

  • Un account Google Ads

  • Immagini e video (anche semplici)

Leggi questo articolo se vuoi approfondire come fare pubblicità ad un’attività locale.

Attività locali con cui ho lavorato

Negli ultimi 10 anni ho seguito direttamente campagne per:

Google Ads è adatto ai liberi professionisti?

Se hai letto fino a qui, probabilmente ho già citato la tua professione tra le attività locali. Google Ads è infatti adatto a tantissimi liberi professionisti: osteopati, psicologi, dentisti, commercialisti, avvocati… e l’elenco potrebbe continuare a lungo.

In alcuni casi, esiste anche un’opportunità ancora più vantaggiosa: le Local Service Ads.
Si tratta di un formato pubblicitario pensato per determinate categorie (come idraulici, elettricisti, giardinieri e altri professionisti del territorio), che ti permette di pagare non per clic, ma solo per contatto ricevuto. Una modalità molto più diretta, ideale per chi lavora su appuntamento o intervento.

Scopri qui quali professioni possono usare le Local Service Ads

Google Ads è adatto a un e-commerce?

Sì. Sì. E ancora sì.

Grazie alla rete Shopping, Google ti permette di mostrare i tuoi prodotti con immagine, prezzo e recensioni direttamente nella SERP. È uno degli strumenti più efficaci per generare vendite online.

Ma attenzione: oggi non basta “esserci”. Il tuo e-commerce deve avere:

  • Prezzi competitivi

  • Navigabilità veloce da mobile

  • Tutti i metodi di pagamento

  • Recensioni visibili

  • Info chiare su spedizioni, resi, contatti

In Italia, il prezzo e la user experience fanno la differenza tra successo e fallimento. Google Ads può portarti il traffico giusto, ma è il tuo sito che deve farlo convertire.

Quanto budget serve per Google Ads?

Domanda legittima, ma… non ho la sfera di cristallo. 😊

Quello che posso dirti è che non esiste un budget giusto per tutti. Ma ci sono 4 fattori principali che influenzano l’investimento necessario:

  1. Area geografica
    Promuoversi in una sola città è più economico che farlo a livello regionale o nazionale.

  2. Competizione
    Google Ads si basa su un’asta: più concorrenti, più alto sarà il CPC (costo per clic).

  3. Valore del prodotto o servizio
    Più alto è il margine o il valore medio del cliente, più le aziende saranno disposte a pagare per acquisirlo. E quindi, l’asta si fa più aggressiva.

  4. Stagionalità
    Alcuni periodi dell’anno (come Black Friday o Natale) fanno impennare i costi. Lo stesso vale per servizi stagionali (es. condizionatori a luglio, piscine a maggio).

Approfondisci qui quanto costa fare pubblicità su Google Ads

Conclusione: Google Ads è adatto anche alla tua attività?

Non ho citato tutti i settori con cui ho lavorato, e probabilmente ne dimentico sempre qualcuno. Ma posso dirti con certezza una cosa: se c’è domanda, Google Ads è quasi sempre la risposta.

Nel mio blog trovi tante guide dedicate a diversi settori – visita la sezione “Promuovere su Google” – ma se non trovi la tua attività, nessun problema: ti basta contattarmi.

Ti offro un’analisi gratuita del tuo settore e delle ricerche collegate, per capire se vale la pena investire in Google Ads. Ti dirò anche quanto budget potresti considerare per partire. Senza impegno.

Cosa aspetti? Contattami

Condividi questo articolo

WhatsApp
Telegram
Facebook
LinkedIn
Twitter

Altri nostri articoli

Altri nostri articoli

Richiedi un'Analisi Gratuita del tuo account

Hai delle campagne attive e non sei soddisfatto dei risultati che stai ottenendo?

Ti regalo un’analisi gratuita del tuo account.

Compila il form qui sotto per richiederla.

HO UN REGALO PER TE: UN AUDIT GRATUITO!!!

Ti REGALO un’analisi gratuita del tuo account e delle tue campagne
Compila il modulo qui sotto e verrai contattato. Non sprecare altro budget nelle tue campagne!