Blog

Http status code: cosa sono e quali sono i più importanti per la SEO
Il controllo degli http status code o status code http delle pagine web del tuo sito internet è un’operazione di vitale importanza ai fini di una corretta indicizzazione sui principali motori di ricerca, a partire da Google. Senza entrare troppo nello specifico, per adesso, esistono

Freelance: trovare clienti con un sito web – Guida pratica
Come fa un freelance a trovare clienti? Non importa in quale ambito operi, che sia un esperto di advertising online, che sia un architetto, che sia un designer, uno stilista oppure un avvocato. Quando si esercita la libera professione, soprattutto agli inizi, è fondamentale trovare

URL simili: Google può considerare i contenuti duplicati
Google individua le pagine web come duplicati se gli URL sono simili? Ebbene sì. Google è in grado di vedere le pagine Web come duplicati, se gli URL si somigliano troppo. Stando alle parole di John Mueller di Google si tratta di un metodo predittivo

Guida completa alla Sitemap: cos’è, come crearne una e come inviarla a Google
Uno degli errori più comuni (anche se non tra i peggiori) commessi da chi possiede un sito web, è la mancata creazione di una sitemap. Annessi alla creazione di una sitemap ci possono essere innumerevoli altri errori, tuttavia, questa dimenticanza, può ostacolare e allungare i

Segmenti di pubblico In-market: cosa sono, come aggiungerli e utilizzarli su Google Ads
I segmenti di pubblico In-market sono una delle possibilità offerte dalla piattaforma di Google Ads per modificare l’audience a cui mostrare i nostri annunci. Grazie a questo filtro, da poco introdotto anche per le campagne sulla rete di ricerca, è possibile targetizzare uno specifico gruppo

Facebook Ads vs Youtube Ads: fare pubblicità con un video. Guida Completa.
Facebook ads oppure Youtube Ads? Negli ultimi anni i video, grazie anche alla diffusione di numerose app e piattaforme di video sharing e video editing, sono diventati uno strumento di comunicazione e intrattenimento molto utilizzato e apprezzato. A seconda dell’obiettivo e della “fase del funnel