Google Ads per eventi: come promuovere un evento su Google

promuovere un evento su google

Stai organizzando un evento e vorresti promuoverlo per attirare più persone? Che si tratti di una fiera, di una conferenza, di un concerto, di un workshop o di un evento aziendale, la sfida è sempre la stessa: raggiungere le persone quando cercano qualcosa da fare. E dove vanno oggi gli utenti quando vogliono scoprire cosa succede nel weekend o trovare informazioni su un evento? Esatto: su Google.

Promuovere un evento su Google con Google Ads ti permette di intercettare un pubblico realmente interessato, pronto ad acquistare un biglietto o iscriversi all’iniziativa. In questo articolo ti spiegherò come utilizzare Google Ads in modo strategico per dare visibilità al tuo evento, raggiungendo chi sta già cercando qualcosa di simile a ciò che offri. Vedremo insieme quali vantaggi offre la piattaforma, le campagne più efficaci, come selezionare le keyword giuste e scrivere annunci in grado di generare clic. Ti mostrerò inoltre come arricchire i tuoi annunci con le estensioni più adatte e perché una scheda Google My Business ottimizzata può fare davvero la differenza per gli eventi con una sede fisica.

Perché promuovere un evento su Google

Quando un utente cerca online informazioni su cosa fare in città, su eventi in programma nel weekend o su una specifica manifestazione a cui è interessato, lo fa in modo consapevole. Avrai sicuramente sentito parlare di domanda consapevole: l’utente ha un bisogno specifico e cerca una soluzione. Ne ho parlato in questo articolo.

Ed è proprio in quel momento che il tuo evento deve comparire tra i primi risultati di ricerca.

Facciamo un esempio: ipotizziamo si tratti di un festival musicale, ricerche interessanti potrebbero essere “concerti pop Milano luglio” oppure “eventi musicali gratuiti Lombardia”. Se i tuoi annunci appaiono in risposta a queste ricerche, stai intercettando un pubblico altamente qualificato, già interessato a partecipare a eventi come il tuo.

Il punto non è solo “farsi vedere”, ma farsi trovare quando l’interesse dell’utente è al massimo. Ed è qui che entra in gioco Google Ads: una piattaforma che ti consente di apparire davanti a chi cerca proprio quello che offri, nel momento più caldo del processo decisionale.

Non importa che tu stia promuovendo un evento locale o una manifestazione nazionale: grazie a Google puoi raggiungere chi è davvero in target, aumentare la partecipazione e ottimizzare il budget pubblicitario investito.

I vantaggi di Google Ads per la promozione di un evento

Utilizzare Google Ads per promuovere un evento non significa solo ottenere visibilità, ma raggiungere utenti realmente interessati, pronti ad agire. Ecco i principali vantaggi che questa piattaforma può offrire alla tua strategia:

  • Visibilità immediata
    Anche se il tuo sito è nuovo o l’evento si avvicina rapidamente, puoi iniziare a ricevere clic e traffico qualificato fin da subito. Non serve aspettare mesi per posizionarsi nei risultati organici.

  • Targeting preciso
    Puoi decidere esattamente a chi mostrare gli annunci, in base a fattori come localizzazione geografica, dispositivo utilizzato, orari specifici e parole chiave cercate.

  • Controllo totale del budget
    Imposti un budget giornaliero o mensile e sai esattamente quanto stai investendo. Non ci sono costi nascosti: paghi solo per i clic ricevuti.

  • Monitoraggio e misurabilità
    Tramite il tracciamento delle conversioni puoi sapere con precisione quanti utenti cliccano, acquistano biglietti, si iscrivono o richiedono informazioni. Ogni dato è utile per ottimizzare la campagna.

  • Flessibilità operativa
    Puoi modificare annunci, keyword, offerte e impostazioni in qualsiasi momento. Questo ti consente di adattare la strategia in tempo reale, in base all’andamento della promozione o alle dinamiche del mercato.

Quali campagne usare per promuovere un evento

Google Ads offre diverse tipologie di campagne pubblicitarie, ma non tutte sono adatte alla promozione di un evento. Ecco le tre strategie più efficaci che puoi utilizzare per raggiungere il tuo pubblico nel momento giusto:

1. Campagna Search 

Sono gli annunci testuali che compaiono nella parte alta dei risultati di ricerca. Ideali per intercettare utenti con un’intenzione specifica, come chi cerca “biglietti evento Milano” o “programma festival Roma”.
Struttura più gruppi di annunci in base al tipo di ricerca o segmento di pubblico: ad esempio, uno per chi cerca informazioni generali sull’evento, uno per chi vuole acquistare i biglietti, e uno per chi cerca la location o gli orari.

Leggi questa guida sulle campagne sulla rete di ricerca.

2. Campagna Performance Max

Si tratta di un formato avanzato che permette di promuovere l’evento su tutte le proprietà Google (Search, YouTube, Gmail, Maps, Display) tramite un’unica campagna. È particolarmente efficace per eventi locali, soprattutto se disponi di una scheda Google My Business da valorizzare.
Con Performance Max puoi massimizzare la copertura e ottimizzare le conversioni grazie all’automazione.

Leggi questa guida sulle campagne Performance Max

3. Campagna Display o Video (Remarketing)

Questa strategia ti consente di ricoinvolgere gli utenti che hanno già visitato il sito dell’evento ma non hanno ancora completato l’azione (es. acquisto biglietto o iscrizione).
I banner e i video possono ricordare l’evento, proporre un incentivo o semplicemente riportare l’attenzione sul brand, rafforzando la presenza online.

Leggi questa guida sulle campagne Display

Keyword per promuovere un evento su Google

Il successo di una campagna Search su Google inizia sempre con la scelta delle keyword. Per promuovere un evento in modo efficace è fondamentale selezionare parole chiave che intercettino la domanda consapevole degli utenti, ovvero persone che stanno già cercando attivamente cosa fare o a quale evento partecipare.

Ecco alcuni esempi di keyword performanti da cui partire:

  • nome dell’evento + città
    Esempio: Festival del vino Torino

  • categoria evento + città
    Esempio: fiera artigianato Napoli

  • evento + data
    Esempio: eventi 14 maggio Milano

  • evento gratuito + città
    Esempio: eventi gratuiti Roma

  • biglietti + tipo di evento + città
    Esempio: biglietti conferenza marketing Bologna

Oltre a queste, puoi testare keyword transazionali, molto efficaci per stimolare l’azione:

  • acquista biglietti

  • prenota evento

  • programma [nome evento]

Queste parole indicano un’intenzione chiara da parte dell’utente: vogliono partecipare, prenotare, sapere di più.

Al tempo stesso, è fondamentale escludere parole chiave non pertinenti che potrebbero generare clic inutili e budget sprecato. Esempi da evitare:

  • come organizzare un evento

  • idee per eventi

  • organizzazione eventi aziendali

Queste ricerche si rivolgono a un pubblico con un’intenzione completamente diversa. Utilizza le parole chiave a corrispondenza inversa per filtrare questi termini e mantenere alta la qualità del traffico.

Come scrivere un annuncio Google Ads efficace per promuovere un evento

Gli spazi di un annuncio Google Ads sono estremamente limitati rispetto ad altri canali. Ogni parola deve essere scelta con attenzione, perché sarà quella a convincere l’utente a cliccare sul tuo annuncio e scoprire di più sull’evento.

Titoli: cattura subito l’attenzione

Hai a disposizione fino a 15 titoli da 30 caratteri ciascuno. Usa questo spazio per:

  • Inserire keyword principali come “Festival Cibo Torino” o “Conferenza Finanza Milano”

  • Comunicare un beneficio chiaro (“Ingresso gratuito”, “Biglietti a partire da 10€”)

  • Includere una call to action diretta come “Prenota ora”, “Scopri il programma”

Il titolo deve essere specifico, rilevante e stimolante.

Descrizioni: approfondisci con invito all’azione

Hai fino a 4 descrizioni da 90 caratteri per raccontare qualcosa in più sull’evento. Concentrati su:

  • Cosa succede durante l’evento

  • Dove e quando si svolge

  • Chi parteciperà o terrà gli interventi

  • Perché vale la pena esserci

Chiudi sempre con una call to action forte, ad esempio “Prenota il tuo posto oggi” o “Scopri tutti i dettagli sul programma”.

Percorso URL

Anche se non cambia la destinazione reale, l’URL visibile può trasmettere informazioni utili. Personalizza i percorsi con parole chiave pertinenti come:

  • /programma-evento

  • /biglietti-conferenza

  • /festival-enogastronomico

Un URL chiaro e coerente aumenta la credibilità dell’annuncio e rassicura l’utente.

Google My Business per eventi locali

Se il tuo evento si svolge in una sede fisica — come una fiera, una conferenza o un workshop — avere una scheda Google My Business ottimizzata può fare davvero la differenza in termini di visibilità locale.

Con GMB puoi:

  • Comparire su Google Maps: qui ti spiego come apparire nelle mappe

  • Mostrare informazioni come indirizzo, numero di telefono, orari, sito web e immagini.

  • Attivare l’estensione di località nelle tue campagne Google Ads, rendendo l’annuncio più completo e mirato.

  • Raccogliere recensioni che aumentano la fiducia e influenzano positivamente le decisioni degli utenti.

Una scheda GMB ben curata ti permette di presidiare il territorio online e facilitare l’accesso alle informazioni essenziali per chi vuole partecipare.

Conclusione: promuovere un evento su Google è un’opportunità da cogliere

Sponsorizzare un evento con Google Ads non è solo una scelta intelligente, ma una vera e propria leva strategica per massimizzare la partecipazione e ottenere risultati concreti in tempi brevi. Grazie alla possibilità di intercettare utenti già interessati, hai l’occasione di ottimizzare il budget e concentrarti solo su chi è davvero in target.

Ma attenzione: proprio perché si tratta di uno strumento potente, è fondamentale saperlo usare nel modo giusto. Una campagna efficace si costruisce partendo da:

  • keyword selezionate con criterio

  • annunci scritti con obiettivi chiari

  • estensioni ben strutturate

  • e, quando l’evento è locale, da una scheda Google My Business aggiornata e integrata con la campagna

Vuoi sponsorizzare il tuo evento su Google e intercettare le ricerche di utenti in target?
Contattami per una consulenza personalizzata: ti aiuterò a strutturare una campagna su misura, capace di portare risultati concreti, in linea con i tuoi obiettivi e il tuo budget.

Condividi questo articolo

WhatsApp
Telegram
Facebook
LinkedIn
Twitter

Altri nostri articoli

Altri nostri articoli

Richiedi un'Analisi Gratuita del tuo account

Hai delle campagne attive e non sei soddisfatto dei risultati che stai ottenendo?

Ti regalo un’analisi gratuita del tuo account.

Compila il form qui sotto per richiederla.

HO UN REGALO PER TE: UN AUDIT GRATUITO!!!

Ti REGALO un’analisi gratuita del tuo account e delle tue campagne
Compila il modulo qui sotto e verrai contattato. Non sprecare altro budget nelle tue campagne!