Mi ha chiamato Google? Scopri chi ti sta davvero contattando e cosa vogliono da te

riconoscere le chiamate di google o xwf o teleperformance

Hai ricevuto una chiamata da un presunto consulente Google?
Magari da un numero con prefisso irlandese o portoghese, come Dublino o Lisbona?

Se ti stai chiedendo chi ti ha chiamato, perché l’ha fatto e soprattutto se puoi fidarti, sei nel posto giusto. In questo articolo voglio aiutarti a capire cosa succede davvero dietro queste chiamate, smascherare le dinamiche più comuni e dirti chiaramente cosa fare (e cosa NON fare) quando ricevi una consulenza non richiesta.

Perché Google ti sta chiamando?

Partiamo da un presupposto semplice:
se ti hanno chiamato è perché il tuo numero è presente all’interno di un account Google Ads.

Questo significa due cose:

  • O sei un consulente Google Ads o un professionista che gestisce campagne per conto di un cliente.

  • O sei un imprenditore che ha avviato campagne pubblicitarie per la propria attività, ora o in passato.

In entrambi i casi, l’account è stato identificato da Google (o da chi lavora per conto suo) come attivo o interessante da sviluppare. Periodicamente Google “sorteggia” alcuni account e li assegna a dei consulenti per una durata massima di un trimestre (solitamente). L’obiettivo è massimizzare le performance degli account grazie all’affiancamento di professionisti….o almeno questo è quello che vogliono farti credere.

È davvero Google a chiamarti?

Se la chiamata arriva da Dublino, c’è una buona probabilità che il contatto sia stato effettuato dal team Google ufficiale con sede nel quartier generale europeo.

Ma attenzione: si tratta di un evento piuttosto raro, solitamente riservato a:

  • account con uno storico di investimenti importante

  • chi spende oltre 20.000€ al mese

  • inserzionisti che usano strumenti avanzati o beta

In questi casi, essere contattati da Google è un vantaggio: hai accesso a funzionalità esclusive, strumenti in anteprima e consulenze mirate da parte di referenti senior. Ma ripeto, capita a pochi.
Questa particolare forma di assistenza/consulenza è anche riservata alle agenzie Premier Partner Google, ma sempre soltanto su alcuni account selezionati.

Se non chiamano da Dublino? Benvenuto nel mondo di XWF e Teleperformance

Quello che molti non sanno è che Google non può seguire direttamente ogni account attivo sulla piattaforma. Gli inserzionisti attivi nel mondo sono milioni, e per questo motivo Google si affida a due grandi aziende esterne: XWF e Teleperformance.

✅ Queste due società sono partner ufficiali di Google.
❌ Ma NON sono Google.

Hanno sedi operative principalmente a Madrid e Lisbona, e il loro lavoro è fornire supporto base agli inserzionisti più piccoli o meno seguiti internamente.

Ma chi sono davvero i consulenti di XWF e Teleperformance?

Sono giovani consulenti junior, spesso alla loro prima esperienza lavorativa, formati per “recitare” uno script, un elenco di best practices da applicare su tutti gli account a prescindere da budget, mercato e obiettivi. Questi consulenti, che si presentano ufficialmente come consulenti Google, Ti contattano dicendo che “il tuo account è stato preso in carico dal team Google”, ma in realtà fanno parte di aziende esterne in outsourcing.

In genere:

  • il “tutoraggio” dura 3 mesi

  • le chiamate avvengono ogni 2 o 4 settimane

  • propongono modifiche standardizzate con l’obiettivo di far aumentare la spesa pubblicitaria

Sì, hai capito bene: il vero scopo è farti spendere di più, perché Google ha obiettivi trimestrali da raggiungere in termini di spesa.

Come capire se chi ti ha chiamato lavora davvero per Google?

Ci sono due modi infallibili per scoprirlo:

  1. Controlla il numero o la provenienza della chiamata

    • Dublino: può essere Google

    • Lisbona o Madrid: molto probabilmente XWF o Teleperformance

  2. Guarda l’email o l’invito di calendario

    • Se l’indirizzo email finisce con @google.com, è Google

    • Se trovi @xwf o @teleperformance, non lo è

    • Anche la firma email spesso include il logo dell’azienda partner

I consigli che ti hanno dato sono davvero utili?

Ora voglio sorprenderti e anticiparti o ribadirti  alcuni dei consigli che potresti aver ricevuto o ricevere, con una mia analisi diretta e trasparente:

Consigli sugli annunci

  • Aggiungere titoli e descrizioni

  • Inserire asset addizionali (Ho parlato qui degli asset di annuncio)

Queste modifiche hanno assolutamente senso. Un annuncio completo, ricco e ben strutturato migliora la qualità dell’annuncio e può aumentare CTR e punteggio di qualità.

Consigli sulle strategie di offerta (qui serve attenzione)

Molto probabilmente ti è stato detto di attivare una strategia Smart Bidding come:

❌ Questo consiglio è ASSOLUTAMENTE sbagliato, se non hai un tracciamento conversioni attivo e funzionante.
Come fa Google a “massimizzare” qualcosa che non sta misurando?

❌ Consiglio sbagliato anche se la tua campagna ha finalità di awareness (es. YouTube, Display, Demand Gen)

❌ E assolutamente errato su campagne di Brand Protection, che vanno gestite manualmente. In quel caso sarebbe stato meglio creare un esperimento A/B per valutare i risultati con dati alla mano.

Consigli sul budget

Un altro consiglio frequente: “il tuo budget è limitato, aumentalo”.
Ma:

  • se aumenti il budget del 20% o più, rischi di rompere la fase di apprendimento o forzare le performance

  • “Limitato dal budget” non è un problema, se la campagna sta performando bene

Il budget si aumenta in modo graduale e solo in base ai risultati, non per principio.

Attivazione automatica dei consigli

Questo è un classico, considerato da tutti una best practice per far si “che l’account ottimizzi automaticamente le tue campagne” nel caso in cui tu abbia poco tempo da dedicare.
Altro errore gravissimo: spuntare i diversi consigli automatici.

Questo dà alla piattaforma il permesso di:

  • modificare strategie

  • cambiare offerte

  • rimuovere keyword

  • riscrivere annunci

Disattiva subito queste opzioni. O lascia fare a chi la piattaforma la conosce e la usa con metodo.

Ho seguito i consigli di Google e le performance sono peggiorate

Purtroppo capita spesso. Sia nel caso in cui tu abbia applicato i consigli che vedevi all’interno della piattaforma, sia nel caso in cui tu ti sia fidato di uno di questi consulenti.
Se ti trovi in questa situazione puoi fare due cose:

  1. Vai nella sezione “Cronologia modifiche” dell’account Google Ads
    Troverai l’elenco delle modifiche fatte e potrai cliccare su “Annulla” per alcune di esse

  2. Se è passato troppo tempo o non sai come rimediare, scrivimi. Ti aiuto a ripristinare la situazione senza compromettere ulteriormente le performance.

Mi ha chiamato un consulente Google: ha senso fare la chiamata?

Dipende.

Se sei un professionista che conosce bene la piattaforma, puoi anche fare la call, ascoltare, valutare con occhio critico.

Ma se sei un imprenditore e non padroneggi le dinamiche tecniche di Google Ads, scappa.
O meglio: contattami. Ti regalo un audit professionale del tuo account, che parte dai dati e non da consigli generici.

Numeri da cui potrebbero chiamarti

Ecco alcuni dei numeri che potresti aver visto comparire sul tuo telefono:

  • 🇵🇹 +351210608111 (Teleperformance Lisbona)

  • 🇪🇸 +34910…., +34911…, +34912…. +34912158665, +34912158409, +34912158446 (XWF Madrid)

Conclusioni: chiamata da Google, opportunità o trappola?

Essere contattati da un consulente Google non è sempre una cosa negativa, ma bisogna saper distinguere:

  • Google = opportunità rara e avanzata

  • XWF / Teleperformance = consulenza base con obiettivi commerciali

Non partire mai dai consigli. Parti sempre da un Audit.
Solo così puoi capire cosa sta davvero funzionando nel tuo account e dove migliorare.

 Vuoi un’analisi gratuita del tuo account Google Ads? Contattami.

Condividi questo articolo

WhatsApp
Telegram
Facebook
LinkedIn
Twitter

Altri nostri articoli

Altri nostri articoli

Richiedi un'Analisi Gratuita del tuo account

Hai delle campagne attive e non sei soddisfatto dei risultati che stai ottenendo?

Ti regalo un’analisi gratuita del tuo account.

Compila il form qui sotto per richiederla.

HO UN REGALO PER TE: UN AUDIT GRATUITO!!!

Ti REGALO un’analisi gratuita del tuo account e delle tue campagne
Compila il modulo qui sotto e verrai contattato. Non sprecare altro budget nelle tue campagne!