+130% Contatti
-44% costo/conv per uno

Studio Dentistico in Umbria

Strategia, ottimizzazione e creatività: ecco come abbiamo ribaltato i risultati delle campagne Google Ads di uno studio dentistico.

+130%

CONTATTI

-44%

COSTO/CONV

Informazioni sul cliente:

Tipologia Cliente: Studio Dentistico
Budget: 1200€
Target Geografico: Provincia Centro Italia
Servizi offerti: Ortodonzia, Implantologia, Urgenze, Ortodonzia Pediatrica
Sito web/Landing page: Landing Page

Stato iniziale

caso studio promuovere uno studio dentistico su Google stato iniziale

Questi dati fanno riferimento al periodo Settembre 2023.

Quando ho cominciato ad occuparmi di questo account, al suo interno era presente una sola campagna sulla rete di ricerca.

All’interno di questa campagna erano presenti 10 gruppi di annunci, come puoi vedere qui di seguito.
(Ho oscurato i termini che indicavano la località)

Struttura campagne:

caso studio promuovere uno studio dentistico su google struttura campagna

Come puoi già vedere dai nomi, poco chiari, dei gruppi di annunci, alcuni di questi risultano sovrapposti: 2 gruppi dedicati alle faccette, 2 gruppi dedicati all’urgenza.
Per non parlare dei target, estremamente diversi, inseriti tutti nella stessa campagna: urgenza, igiene dentale (servizio), parodontite (disturbo), implantologia (servizio), dentista (target generico).

Ogni keyword nasconde uno specifico intent di ricerca a seconda del quale possiamo classificare l’utente più o meno vicino alla conversione.
Possiamo infatti aspettarci che un utente che cerchi “urgenza dentista” o “dentista 24 ore” convertirà molto più rapidamente di un utente che ricerca “igiene dentale”. Non credi?

Perchè ti sto dicendo questo?

Perchè tempi di conversione diversi, significa tassi di conversione diversi che conseguentemente significa costo/conversione diversi.

Pertanto, è insensato includere gruppi di keyword così differenti all’interno di una stessa campagna con una sola strategia di offerta che deve andare bene per tutti.

Annunci:

caso studio promuovere un dentista su Google annuncio

Veniamo ora ad un altro tasto dolente, ovvero gli annunci. Ahimè, estremamente sottovalutati.

Nell’immagine qui sopra puoi vedere l’annuncio presente all’interno del gruppo di annunci: implantologia.

Cosa salta all’occhio? Te lo dico io:

titoli troppo simili: va bene inserire le keyword principali, ma non ha senso ripetere lo stesso concetto in tutti i titoli, altrimenti c’è il rischio che il copy dell’annuncio sia una ripetizione nauseante e senza alcun valore

pochi titoli: nell’anteprima vediamo che ci sono 3 titoli e altri 4, per un totale di 7. Google da la possibilità di inserire fino a 15 titoli. Inserirne 7 vuol dire dimezzare il numero di combinazioni possibili da testare.

mancanza di percorso: dopo il sito web (oscurato per privacy), non sono stati sfruttati i percorsi dell’url, due campi facoltativi di 15 caratteri che hanno una funzione puramente estetica

descrizioni povere: facciamo passare la prima che presenta il “nome centro” come il centro di implantologia a “nome città”, ma già la seconda descrizione non porta valore all’utente che la legge.
Entra nel portale??? E poi una spiegazione dell’utilità degli impianti dentali?? La funzione di un annuncio è catturare l’attenzione dell’utente, non fargli una lezione di Anatomia!!!

 

Parole chiave:

Non voglio soffermarmi troppo sulle parole chiave presenti in questa campagna, anche perchè devo ammettere che ho visto di peggio nella mia vita.

Tuttavia, guardiamo il gruppo di annunci implantologia e vediamo:

– keyword con modificatori di corrispondenza diversi

– keyword non strettamente legate al tema del gruppo di annunci

– keyword che vanno in sovrapposizione con keyword di altri gruppi, senza inserimento di keyword negative che risolverebbero questa sovrapposizione.

Sicuramente c’era margine di intervento.

caso studio promuovere uno studio dentistico su google parole chiave

Conversioni:

caso studio promuovere uno studio dentistico su google conversioni

Il meglio del meglio. Il gran finale!

Solitamente questo è il primo elemento che guardo quando analizzo un account, tuttavia, essendo anche il più tecnico, ho preferito lasciarlo per ultimo. Cercherò di spiegartelo nella maniera più semplice possibile.

Come puoi vedere, le 65 conversioni ottenute da questa campagna sono la somma di diverse tipologie di conversioni, estremamente variegate. Abbiamo clic sul numero di telefono dell’annuncio, clic sul numero di telefono all’interno della pagina, clic sull’icona di Whatsapp o delle email (e chissà quanti di questi clic hanno portato realmente qualcosa?!?) e soltanto 2 contatti da landing page.

Potresti pensare che tutte queste conversioni siano un bene ma penso tu sia d’accordo che un contatto ricevuto sia decisamente meglio di un clic sull’icona di Whatsapp…non credi?

Inoltre, a seconda della strategia di offerta attiva nella campagna (sulla cui spiegazione non mi dilungo), Google potrebbe puntare a farti ottenere sempre più conversioni come clic su whatsapp o clic sul numero di telefono, in quanto più facili da ottenere, e meno conversioni come contatto dalla landing, decisamente più difficili. In poche parole stai educando in maniera errata Google facendogli percepire che queste conversioni sono uguali. Ma così non è.

 

Vuoi migliorare le performance della tua pubblicità su Google?

L’audit dell’account Google Ads è uno strumento fondamentale per analizzare le prestazioni delle tue campagne pubblicitarie. Grazie alla mia esperienza e competenza, posso offrirti un servizio di audit personalizzato per individuare gli aspetti da migliorare e ottenere risultati più efficaci. Contattami per scoprire come posso aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi pubblicitari su Google.

Piano d'azione

1) Ricerca Keyword, Segmentazione, Pulizia

Partendo dalle keyword nell’account e dai dati, siamo andati ad ampliare il bacino di parole chiave effettuando una keyword research.

Abbiamo individuato una lista di keyword negative da applicare all’account e alle campagne per evitare sovrapposizioni.

Segmentazione delle keyword in campagne e gruppi di annunci sulla base dell’intent e del bisogno.

2) Conversioni e Strategia d'offerta e Struttura

Abbiamo suddiviso le conversioni in principali e secondarie, definendo quali fossero gli obiettivi fondamentali della sponsorizzazione.

Sulla base di questi obiettivi e delle keyword abbiamo definito la struttura dell’account e la tipologia di campagne da utilizzare.

Abbiamo poi optato per una fase di raccolta dati e informazioni per istruire in maniera corretta l’algoritmo.

3) Riscrittura dei copy e arricchimento annunci

Approfondito il bisogno dell’utente, conoscendo le sue ricerche, abbiamo riscritto i copy degli annunci per aumentare la pertinenza tra questi e le ricerche.

In questo modo siamo andati ad aumentare il CTR e ridurre il costo per clic.

Abbiamo poi arricchito gli annunci con tutte le estensioni utilizzabili.

Risultati del 1° mese

caso studio promuovere uno studio dentistico risultati dopo un mese

E non è finita...

Nei mesi successivi abbiamo:

analizzato i termini di ricerca ed eliminato quelli meno performanti

modificato le strategie di offerta al fine di massimizzare i risultati sulla base dei dati raccolti

modificato l’allocazione dei budget tra le diverse campagne, andando a insistere sulle campagne più perforamanti

interrotto la sponsorizzazione di determinati servizi poco profittevoli o estremamente costosi (competizione molto alta)

modificato la landing page per favorire il contatto diretto tra utente e studio dentistico

– altre modifiche “segrete”, trucchi del mestiere…alcuni dei quali puoi trovare nella GUIDA GRATUITA PER PROMUOVERE UNO STUDIO DENTISTICO, che trovi in fondo alla pagina.

 

Ovviamente il cliente, soddisfatto dei risultati, ha aumentato il budget investito.

Risultati: Settembre 23 vs Giugno 24

E ora, a te il giudizio, qui sotto trovi un PRIMA/DOPO che mette a confronto Settembre 2023 con Giugno 2024. Trascina la barra nera a destra/sinistra per vedere il cambiamento.
Cosa ne pensi?

caso studio promuovere uno studio dentistico su Google stato inizialecaso studio promuovere uno studio dentistico risultati

Copyright © 2018 – 2025 · Luigi Virginio · C.F. / P.iva: IT08539860958 · Privacy Policy  · Sitemap · All rights reserved

Copyright © 2018 – 2023 · Luigi Virginio · C.F. / P.iva: IT08539860958 · Privacy Policy  · Sitemap · All rights reserved